Entriamo nel dettaglio degli elementi del tema astrologico di nascita e parliamo dei pianeti.
La parola pianeti viene utilizzata in senso astrologico per definire gli elementi astronomici del nostro sistema solare che utilizziamo nell’analisi del tema natale, anche se parliamo di stelle come nel caso del Sole o di satelliti come la Luna.
Nello specifico, parliamo di luminari per il Sole e la Luna e di pianeti per gli altri elementi del sistema solare.
I pianeti vengono categorizzati a seconda della loro posizione nel sistema solare in questo modo:
pianeti rocciosi, Mercurio, Venere e Marte deputati allo sviluppo e manifestazione della personalità
asteroidi, che influiscono in ambiti specifici di personalità, Cerere, Pallade, Vesta e Giunone
pianeti della coscienza. Giove e Saturno, i maestri dell’Universo che sovrintendono allo sviluppo della coscienza. Urano e Nettuno, pianeti generazionali, per la durata delle loro rotazioni, che ci richiamano all’Unita primordiale.
Tra Giove/Saturno e Urano/Nettuno troviamo la cometa Chirone, fondamentale per lavorare la separazione della caduta nell’incarnazione e tornare all’Unità
pianeti esoterici, Plutone, Orcus, Quaoar, Haumea, Makemake, Eris, Sedna e in questo gruppo troviamo nuovi pianeti scoperti negli ultimi anni.
Così, si nota che i pianeti scoperti più recentemente, a partire da Urano vengono in evidenza seguendo lo sviluppo della coscienza umana.
Questo a conferma dell’esistenza di un piano di Amore che garantisce l’evoluzione dell’essere umano in un processo di continuo affiancamento.
A noi cogliere l’opportunità che ci viene offerta.
Perchè leggiamo i pianeti nel tema natale astrologico?
Il tema natale astrologico è una mappa simbolica del nostro percorso di incarnazione.
I pianeti sono quindi simboli che rappresentano specifiche energie, codificate al loro interno attraverso il linguaggio della mitologia, che da sempre viene utilizzato per descrivere il rapporto tra il sacro e l’essere umano incarnato.
L’osservazione del movimento ciclico dei pianeti e l’analogia con la ciclicità della Vita sulla Terra ha creato un collegamento tra le sfere celesti e le vicende energetiche dell’uomo fino a creare un corpus di significati ai quali attingiamo tutt’oggi.
E questi significati li integriamo giorno dopo giorno, grazie alla sempre maggiore connessione tra le discipline energetiche nuove o riscoperte.
Sulla base dell’assunto “Come in alto così in basso“, scritto nella Tavola smeraldina attribuita a Hermete Trismegisto, leggiamo la mappa del tema natale astrologico come la descrizione della manifestazione di queste energie planetarie nella nostra Vita.
Manifestazioni definite e particolareggiate da condizioni: segno zodiacale, posizione in una specifica casa e aspetti di relazione con gli altri pianeti.
L’insieme di queste coordinate stabilisce uno specifico punto sulla mappa al quale corrispondono manifestazioni concrete nella nostra Vita.
Così da qui parte lo studio.
Come utilizzare lo studio dei pianeti nel tema natale astrologico?
I pianeti sono degli archetipi, cioè dei modelli di comportamento che si esprimono in caratteristiche riconoscibili in tutti i corpi di cui è dotato l’essere umano.
Di questi corpi, quello fisico, l’emotivo, il mentale e il causale o transpersonale ci consentono di lavorare consapevolmente sullo sviluppo della coscienza e l’integrazione del nostro potenziale.
Questo vuol dire che ogni pianeta esprime delle specifiche e uniche caratteristiche che si riflettono nei corpi suddetti e, da questa prospettiva, e nella visione di optimum dell’energia stessa, delineano tratti che ci apprestiamo a sviluppare e raggiungere nel nostro percorso esistenziale.
Per sviluppare questi tratti, definiti nel dettaglio dalle condizioni di segno, casa e aspetto, utilizziamo il metodo dell’armonia tramite conflitto.
Questo metodo è desunto dalla scienza dei Sette Raggi del Tibetano, che indica nel IV raggio, il raggio che definisce il processo di apprendimento delle qualità divine nell’essere umano. Per essere più chiari:
Non avendo la capacità di comprendere il senso della Vita in valore assoluto, apprendiamo tramite il confronto tra i poli opposti della qualità che dobbiamo imparare.
E, in questo meccanismo di conflitto troviamo spazi sempre maggiori di armonia tra le parti che, una volta stabilizzati, integriamo nella coscienza collettiva.
Quali risultati posso ottenere da questo studio dei pianeti?
Quello che abbiamo detto finora ci fa capire l’utilità di questi simboli sulla mappa.
Perché essi sono gli obiettivi che come Anima ci siamo dati in questo processo di incarnazione.
Conoscere l’obiettivo nella sua integrità ci permette di cogliere gli aspetti distorti, i blocchi sottostanti, di individuare nelle varie esperienze il gioco della parti e il nostro ruolo. Tutti questi elementi sono indispensabili per fornire indicazioni di orientamento e correzione della rotta.
E con una mappa, un capitano coraggioso e la volontà di aderire al processo di evoluzione che incarnandoci abbiamo scelto, si fa tanta strada.
Stefania Paradiso (www.integrAnima.com)
Se vuoi saperne di più clicca qui
Approfondisci qui il significato di mitologia

Lettura del tema astrologico di nascita (90′)
Chi sono?
Quante volte ti sei posto questa domanda, e quante volte nei momenti di dubbio e di difficoltà ti sei trovato come davanti ad una lavagna bianca? Sei in un momento di riflessione sulla tua vita? Senti l’impulso a muoverti da dove sei, ma non sai in che direzione andare? Queste sono domande esistenziali molto importanti e il fatto che tu te le ponga, ti sta parlando di una richiesta della tua Anima.
La lettura del tema astrologico di nascita può aiutarti a rispondere a molte domande, e darti molti elementi per procedere nella tua ricerca interiore, man mano che si presenteranno nuove situazioni.