Tra gli elementi del tema astrologico di nascita, la Luna riveste, per me, una particolare importanza. I due luminari, Sole e Luna, sono simbolicamente le componenti maschile e femminile della nostra energia dell’Anima. Perciò sono deputate alla realizzazione del suo progetto, cioè il nostro contributo alla Conoscenza dell’Anima universale.
Se questo argomento ti incuriosisce leggi di più qui.
Questa visione di uno scopo superiore alla nostra limitata esistenza terrena, mi ha permesso di acquisire uno sguardo dall’alto sulle vicende della vita, donandomi quell’orizzonte di ampio respiro, sempre importante quando si tratta di argomenti legati allo spirito.
Allo stesso tempo, identificare nell’esistenza il terreno sul quale sperimentare questo progetto rende tutto una incredibile avventura. Anche quando i suoi contorni diventano più faticosi e difficili. Ma, del suo contenuto superiore, ci accorgiamo il più delle volte, più avanti nel tempo.
Tra gli elementi del tema astrologico di nascita, la Luna, è quindi uno degli elementi portanti, e possiamo definirla attraverso tre parole chiave: femminile, acqua, interiore.
La Luna: regina del nostro Regno
La metafora del Regno è ottimale per descrivere cosa succede nella nostra psiche e, il ruolo, di queste parti energetiche e simboliche. Così come il Sole rappresenta il Re, la Luna rappresenta la Regina.
Il suo ruolo all’interno di questo ménage è consigliare. Nell’intimità delle conversazioni la Luna rivela gli aspetti più sensibili, permette al Sole di cogliere sfumature emotive e sensoriali meno affini alle sue caratteristiche. Aiuta ad allacciare i significati che dimorano negli abissi e nelle vette, grazie alla comunicazione sottile che le sue antenne permettono.
Inoltre, essendo profondamente legata a Madre Terra, nel rispetto del ciclo che caratterizza l’esistenza su questa terra, ricorda al Re, il movimento di salita e discesa che ogni esperienza sulla Terra sperimenta. Così facendo rende ogni visione solare più integrata e morbida.
La Luna e Ginevra
Nel mito di Re Artù, Ginevra è un personaggio fondamentale e tragico e a tutti è nota la sua vicenda d’amore con Lancillotto. In una metafora evocativa, se Ginevra è la Luna, Re Artù è il Sole e Lancillotto l’Ascendente. Questa relazione tra le parti ci fa comprendere quanto l’integrazione della Luna/Ginevra/mondo emotivo, sia essenziale per stabilire relazioni stabili all’interno del nostro mondo psichico e permetterci un equilibrio dinamico, ma sempre volto allo splendore del Regno.
Il lato ombra della Luna
La rappresentazione di una regina illuminata, cioè di una Luna realizzata nel proprio segno zodiacale è, come abbiamo detto parlando del significato di un tema natale, un punto di arrivo nella vita di tutti noi.
Della Luna sperimentiamo la pienezza all’interno del grembo, fusi simbioticamente con nostra madre, che rappresenta tutto il nostro mondo divino e terreno al tempo stesso. Privi di coscienza ci affidiamo totalmente alle sue cure amorevoli e nutrienti.
Alla nascita, entrando nell’incarnazione, la Luna è quindi formata ed è, perciò, la prima energia che sperimentiamo nella vita. Nel dire “tornate bambini” c’è un richiamo esplicito a quella dimensione di affidamento e fiducia che caratterizza questo primo tempo della nostra vita.
«In verità vi dico: se non cambiate e non diventate come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Chi pertanto si farà piccolo come questo bambino, sarà lui il più grande nel regno dei cieli. (Matteo 18, 3-4)
Ma, di una Luna inconsapevole, come Anime destinate a prendere coscienza, ci facciamo poco. E in un corretto meccanismo di funzionamento, la dimenticheremo abbastanza presto. Al suo posto metteremo la figura terrena di nostra madre e del rapporto con questa figura che ci accompagnerà per tutta la vita.
La Luna e la madre
Qui inizia il nostro viaggio nell’esperienza. Per integrare le caratteristiche della nostra Luna di nascita, dovremo affrontare un lungo viaggio di distacco dal modello materno. Che questo viaggio si svolga come ribellione o come emulazione ha poca importanza.
L’importante è sapere che dovrà succedere. Lasciare andare nella nostra psiche la madre terrena, non vuol dire dimenticarla o negarla. Bensì vuol dire riconoscere la priorità della nostra Madre interiore.
Ogni madre terrena, anche la più amabile, porta dentro di sè la propria struttura energetica, con caratteristiche e condizionamenti che diventano per noi modelli da seguire o da negare. In ogni caso però, non saranno totalmente i nostri.
E il nostro scopo sulla Terra è esprimere chi siamo nella totalità.
Per lei, sempre la totale gratitudine e riconoscenza per averci permesso di fare l’esperienza di questa vita.
La ricerca della Luna
È un viaggio meraviglioso. Alla scoperta di parti di noi da tempo dimenticate.
In una società fortemente mascolinizzata la ricerca della Luna è diventata faticosa tanto per le donne che per gli uomini. Ma le donne hanno una difficoltà in più. L’antico legame che ci unisce indissolubilmente a questa energia, genera in noi profonda nostalgia e ci sottrae maggiore energia.
Il recupero e la realizzazione della Luna sono priorità per ogni essere umano. La Luna è il mezzo che ci riconnette con l’affidamento e con l’Amore.
E mai, come ora, queste due qualità sono indispensabili.
Stefania Paradiso (www.integrAnima.com)
Se vuoi saperne di più clicca qui

Lettura del tema astrologico di nascita (90′)
Chi sono?
Quante volte ti sei posto questa domanda, e quante volte nei momenti di dubbio e di difficoltà ti sei trovato come davanti ad una lavagna bianca? Sei in un momento di riflessione sulla tua vita? Senti l’impulso a muoverti da dove sei, ma non sai in che direzione andare? Queste sono domande esistenziali molto importanti e il fatto che tu te le ponga, ti sta parlando di una richiesta della tua Anima.
La lettura del tema astrologico di nascita può aiutarti a rispondere a molte domande, e darti molti elementi per procedere nella tua ricerca interiore, man mano che si presenteranno nuove situazioni.