IL CORAGGIO DI SÈ

Il coraggio di sè

La Luna piena in Acquario, opposta al Sole in Leone, mi ha attraversata due giorni fa.

Non sono sempre epifanie. Molto più frequentemente i semi delle lunazioni producono, con il passare delle ore, consapevolezze che puoi cogliere attraverso sincronicità che la vita, a braccetto con l’incoscio, generosa, ti offre.

Si parla di Coraggio. Spesso il coraggio del Leone è scenografico e copre la paura di non essere all’altezza della richiesta. Ma, il processo evolutivo spinge verso la manifestazione in luce della qualità del Coraggio. Una qualità che si riconosce da lontano, in quell’assetto di sè che coniuga intento e volontà nella direzione desiderata.

In realtà è abbastanza semplice comprenderne la fonte.

Coraggio significa forza morale che permette di affrontare situazioni difficili e deriva dal provenzale (guarda un po’) corage derivato dal latino cor, cuore. Cuore, a sua volta, deriva da una radice indoeuropea che significa domare.

Quindi coraggio, significa agire con il cuore, cioè agire domando.

Michele e il coraggio.

L’Arcangelo Michele è il depositario e il simbolo del coraggio.

Indomito e fiero, calpesta il drago sotto i suoi piedi e con la spada lo mette in guarda dall’agire difformemente da quella posizione. Che sia un demone o un drago, sembrerebbe cambiare poco. Si tratta sempre di nostre parti che agiscono dall’ombra.

Eppure il drago ha qualcosa in più.

Ha quel fuoco dentro che usa in maniera distruttiva quando la situazione presente non ha altra alternativa che la distruzione.

Quel fuoco emerge e distrugge quando la nostra coscienza non esercita più atti di volontà e si lascia andare al dominio delle forze emotive che rispondono a traumi, dolori ed esperienze del passato.

Quel fuoco assume la forma di un reset che segue l’abdicare all’uso del fuoco a fini trasmutativi. A quel punto l’unica via, vista l’emersione, è la manifestazione che lo condensa in ombre, paure, risentimenti e rancori. Tutto ciò che volevamo evitare e che, inevitabilmente, torna a noi.

Quod est inferius est sicut quod est superius
“Ciò che è inferiore è come ciò che è superiore

et quod est superius est sicut quod est inferius
e ciò che è superiore è come ciò che è inferiore”;

Tavola Smeraldina, Ermete Trismegisto

La spada di Michele non ferisce e non uccide, bensì domina la manifestazione. Guardandola.

Cercando quel punto di equilibrio che non è mai perfetto, ma costituisce la miglior mediazione possibile, in quel momento, ad una coscienza in grado di dominare le sue pulsioni, in coerenza con il qui e ora.*

Il punto di passaggio

Esiste quindi un momento nel quale siamo pronti a sentire ed esprimere l’archetipo dell’Arcangelo Michele dentro di noi. Quella voce della coscienza che ci ricorda la possibilità di manifestarlo, in un ambito della nostra vita, riconoscendone le caratteristiche che lo definiscono.

Determinazione, fede, azione coraggiosa, volontà, amore e rispetto per l’esperienza, per citarne alcune.

Angeli e arcangeli sono stati descritti e interiorizzati, nel mondo cattolico, come un mondo all’esterno della nostra dimensione. Un mondo altro che non è alla nostra portata.

Possiamo solo chiedere (sperando) che ci ascoltino, smazzandoci tutte le paranoie del peccato e dei sensi di colpa che ci rendono indegni di questo dialogo.

Angeli e arcangeli sono, invece, spazi di frequenza energetica nell’Universo delle nostre possibilità.

Frequenze che possiamo cogliere, magari solo per un attimo, ma sentendone la potenza e lo spettro di manifestazione. E agirle, cogliendo il cambiamento di energia che questa nuova frequenza ci porta.

Un lampo che ci attraversa e ci lascia un segno dentro. Il segno di qualcosa che è aldilà dell’ordinario e, parimenti, possibile.

Un momento che attraversa la nostra vita e crea lo spazio dell’azione coraggiosa.

Coraggio (da una parolaalgiorno.it)

Il coraggio è ben lontano dalla stupidità.

Il coraggio dialoga con la paura – paura che può essere saggia cifra di buona intellezione.

Infatti il coraggio si distanzia dal temerario, l’audace senza accortezza.

Come bene sintetizza una celebre frase attribuita ad Ambrose Redmoon, il coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto il giudizio che c’è qualcosa di più importante della paura.

Diventa l’intervento umano che supera l’istinto, vessillo vero di sentimenti, di principi – bandiera del vero uomo al di là, e con respiro più ampio, rispetto alla semplice lotta, motore responsabile che intimorito non cede al timore perché qualcosa di luminoso, di sacro, di giusto lo chiede, da dentro di lui.

Questo dialogo crea lo spazio dell’azione coraggiosa.

Domare

L’azione coraggiosa è frutto di un allenamento costante, di una predisposizione al lavoro interiore, di un ascolto continuo e onesto delle nostre molteplici parti.

È frutto della volontà di domare i nostri draghi, riconoscendone la funzione.

È un dialogo che nasce dal mettersi in gioco, guardando sempre più in profondità, dove si rivelano verità e si scoprono i ruoli paradossali di coloro che ci hanno donato paure, credenze, limiti, tabù e vincoli che rappresentano i draghi, animali da compagnia nel lungo processo di evoluzione.

La Luna in Acquario che si oppone al Sole in Leone muove, dentro di noi, le corde della libertà, spingendoci a trovare quello spazio dell’uomo nuovo, protagonista di questa nuova Era.

Quello spazio nel quale la libertà di agire si muove in coerenza con la direzione, cercando spazi di espressione del coraggio.

Potere e volere

Esiste un tempo in cui puoi dirti “Posso e voglio farcela“.

Un tempo nel quale il coraggio viaggia dentro te e quel gesto, impensabile fino a poco prima, prende una forma definita e si imprime nella tua immaginazione come uno spazio di possibilità.

Spazio che si condensa nella materia, creando l’occasione.

Lì, in quel momento, che sa di eternità, l’Arcangelo Michele ti connette allo spazio del Coraggio, muove la spada e sottomette il drago.

Per agire quell’azione che restituisce la libertà di essere ciò che Sei.

E un tassello alla volta, drago dopo drago, il tuo fuoco non sarà più distruzione bensì puro desiderio di portare la tua Luce nel mondo.

Coraggio
  • Se vuoi saperne di più sul concetto di perfezione dinamica leggi qui.

(Visited 185 times, 2 visits today)

Share this post