
Il MERCOLEDÍ e il VENERDÍ è possibile l’appuntamento in presenza, in zona Prati (00136).
Segnalare nelle note la richiesta.
L’indirizzo verrà comunicato dopo la conferma della prenotazione.
Visualizzazione di 5 risultati
-
CORSO
Corso TAROCCHI di MARSIGLIA – 1^ livello – (Individuale)
Valutato 0 su 5€140.00 -
CORSO
Corso TAROCCHI di MARSIGLIA – 2^ livello – (Individuale)
Valutato 0 su 5€200.00 -
CORSO
Corso TAROCCHI di MARSIGLIA – 3^ livello – (Individuale)
Valutato 0 su 5€140.00 -
CORSO
Corso TAROCCHI di MARSIGLIA – Arcani minori – (Individuale)
Valutato 0 su 5€100.00 -
Il tuo partner ideale
Valutato 0 su 5€50.00
Perché fare un corso? E perché fare Corsi di consapevolezza?
Perché abbiamo bisogno di cambiare i nostri modelli di riferimento. In un’epoca in cui tutto si muove così velocemente, dobbiamo riscrivere anche il nostro rapporto con la formazione.
Così strettamente legata alla possibilità di operare, oggi diventa uno spazio di formazione interiore, dove il Corso è il mezzo attraverso il quale puoi strutturare nuovi sistemi di informazione dentro di te.
È diventato indispensabile inserire nuove informazioni da elaborare. Ma il rischio, in un mondo che ci sovraccarica di contenuti testuali, audio e visivi, è di assorbire in superficie, di lasciar scivolare via ciò che si è appreso, senza inserirlo in un sistema organizzato.
Un sistema organizzato indispensabile per la nostra struttura mentale. In una frase famosa si dice: “Si possiede una cosa solo quando la si dimentica”, ma per dimenticarla bisogna averla fatta propria, bisogna averla masticata e digerita.
I Corsi di consapevolezza rispondono a questa esigenza.
Su una struttura organizzata di informazioni si innestano contenuti analogici che fissano il concetto e riportano ad esperienze personali che diventano, grazie all’esempio, concrete e chiare.
Inoltre i continui riferimenti ad altre discipline, permettono di lasciare sani spazi di contaminazione che sviluppano nuovi concetti e teorie da sperimentare.
Il Maestro interiore è un archetipo presente in ognuno di noi, ma troppo spesso lo plasmiamo su un modello di riferimento esterno. Un guru, una guida, qualcuno a cui attribuiamo un valore superiore a quello che ci riconosciamo.
Abbiamo bisogno di sviluppare il nostro, grazie anche a questo processo di continua alfabetizzazione dei piani sottili della nostra esistenza.